Poniamo che la domanda sia:"Mi trovo in un vicolo cieco. Come mi devo comportare con lei?" Ora, si prendano le tre monetine, si attribuisca ad un lato il valore numerico 3 e all'altro il valore 2. Si effettuino sei lanci annotando, partendo dal basso, il numero uscito (risultante dalla somma dei valori di ciascuna moneta).
9-------- *7--------
7--------
8--- ---
8--- ---
7-------
Ora, come avete notato, la linea numerata 9 è stata asteriscata, il che significa che è una linea che muta e che darà luogo ad un nuovo esagramma, così:
--- ---
-------
-------
--- ---
--- ---
--- ---
Guardiamo il primo esagramma, e vediamo come la linea d'incontro del trigramma superiore ed inferiore corrisponda
all'esagramma 25, quello da consultare, che corrisponde al consiglio circa la situazione presente.
"L'esagramma 25 consiglia la massima onestà e correttezza. Le cose miglioreranno sicuramente ma senza forzare i tempi. Lasciate che le cose seguano il loro corso senza insistere(...). Evitate di essere troppo intraprendenti con la persona che vi interessa."
Guardiamo ora il secondo esagramma dalla cui combinazione dei due trigrammi scaturisce il numero 45. Ecco il responso:"Dovete imparare a vedere la persona amata non soltanto nell'intimità o in rapporto a voi stessi, ma anche in mezzo agli altri. In questo modo potrete avere le idee più chiare circa la possibilità di approdare al matrimonio" (...)
Si noti come l'oracolo si sposti da una dimensione individuale ad una interindividuale, interattiva e sottolinei consigli quali la non-insistenza, la non-intraprendenza.
Vorrei, come ultima puntualizzazione, chiarire che i responsi sono stati tratti non dal testo originale dell'I Ching, in quanto possono apparire troppo complessi, ma da una sua traduzione che consiglio a chi fosse interessato:" I Ching, predizioni e consigli per tutti gli eventi della vita; Maria Costanza Caraglio; Ed. De Vecchi, testo che ho trovato particolarmente utile e che non snatura l'I Ching originale.
Max